Caso malati Uranio: quando lo Stato fa la guerra a se stesso

Caso malati Uranio: quando lo Stato fa la guerra a se stesso

Queste le parole rilasciate in commissione il 26 maggio dalla ministra Pinotti: “Personalmente (parlo di una mia valutazione di sensibilità politica) ritengo che questa vicenda processuale non vada ulteriormente prolungata. Tutto ciò detto e chiariti i limiti d’azione del Dicastero, perché io parlo come Ministro della Difesa ma esistono altre parti dello Stato che si occupano di queste cose e che non dipendono dalla mia responsabilità…”
Oggi, invece, trapelano notizie su opposta valutazione da parte di un’altra parte dello Stato che, invece, se ne infischia dell’opinione della ministra e preferisce continuare l’agonia e lo strazio per i parenti del caporal Vacca vittima riconosciuta da esposizione a fattori patogeni da Uranio Impoverito.
Perché di questo si tratta, una parte dello Stato contro un’altra parte, evidentemente meno influente e soggetto a valutazioni che influiscono sul suo operato.
Allora ci chiediamo che autorevolezza può mostrare difronte le intere forze armate che sanno di avere un comandante che non è in grado di proteggerli al cospetto di incurie sul luogo del lavoro ?
Chiediamo che il Ministro ritorni ad informare nel dettaglio quali procedure si siano innescate per far si che una dichiarazione rilasciata in commissione venga disattesa dall’Avvocatura dello Stato.

Info sull'autore

Gianluca Rizzo administrator