Quanto costa la Difesa Italiana?

Quanto costa la Difesa Italiana?

In Commissione Difesa, prima della tradizionale sospensione estiva, abbiamo esaminato due provvedimenti legislativi particolarmente importanti:

1) “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2015” che accerta spese per la Difesa per oltre 20 mila milioni di Euro a cui si aggiungono gli oltre 2 milardi di euro assegnati dal Ministero per lo Sviluppo Economico (per la costruzione di navi da guerra, aerei e armi!!!!)
Ci attestiamo così all 1’5% del PIL di spese militari di cui oltre il 77% per pagare gli stipendi (metà di alti ufficiali) contro la media europea del 50%.
Unica nota positiva il taglio di 150 mln di € per l’acquisto degli F35, che però, come una beffa, fa a cazzotti conl’aumento dei costi per la trasformazione dello Stabilimento di Cameri (già spesi 778,14 mln di €) e gli scarsi ritorni industriali (poco più di 1.100 i posti di lavoro realizzati ad oggi, a fronte degli annunciati 6.000).

2) “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amm.ni autonome per l’anno finanziario 2016”, entrambi quest’anno presentati in ritardo dal Governo, che contiene le proposte di variazione di spesa rispetto al bilancio previsionale, che stimava le previsioni di competenza in 19.981,61 mln di € e quelle di cassa in 20.135,71 mln. di €.

Noi del MOVIMENTO5STELLE avevamo presentato una nostra relazione con la quale si evidenziavano tutte le anomalie e le criticità da noi rilevate ma, come sempre avviene, questi passaggi parlamentari sono delle mere formalità utili ad avallare gli enormi sprechi che il Ministero della Difesa dovrebbe ridurre e che, a nostro avviso, non sembra minimamente prendere in considerazione.

Info sull'autore

Gianluca Rizzo administrator