Archivio per Categoria Emendamenti approvati

Giubbotti antiproiettile efficienti per Polizia di Stato: grazie ad un nostro emendamento in legge di stabilità destinati fondi per 10 mln di euro!

E’ passata la mezzanotte. Siamo sempre in aula a difendere i vostri soldi e a provare a farli arrivare a chi davvero ne ha bisogno.

Pochi minuti fa siamo riusciti a far approvare un emendamento che destina 10 milioni di euro in più per acquistare giubbotti antiproiettile per i nostri uomini in divisa. Metteteci alla prova!

L'immagine può contenere: sMS

Approvato mio emendamento a favore dei Vigili del Fuoco

Nella concitazione delle votazioni degli emendamenti in commissione, sono riuscito a far valere il ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, con grande impegno ma con enormi difficoltà finanziarie, svolge il suo importante compito a tutela degli italiani.

Con questo emendamento approvato rientreranno anche loro nella possibilità di utilizzare i carburanti sottoposti a sequestro penale.

Testo del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 41 del 19 febbraio 2015), coordinato con la legge di conversione 17 aprile 2015, n. 43 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale – alla pag. 1 ), recante: «Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonche’ proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.

1. Al fine di potenziare l'attivita' di  controllo  del  territorio
per contrastare il terrorismo, anche internazionale, e di  accrescere
la sicurezza pubblica ed economico-finanziaria a tutela del  bilancio
pubblico,  l'autorita'  giudiziaria   puo'   affidare   in   custodia
giudiziale alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei vigili  del
fuoco, ove  ne  facciano  richiesta,  per  l'impiego  nelle  relative
attivita', i prodotti energetici  idonei  alla  carburazione  e  alla
lubrificazione, sottoposti a sequestro penale  per  violazione  degli
articoli 40 e 49  del  testo  unico  delle  disposizioni  legislative
concernenti le imposte sulla produzione  e  sui  consumi  e  relative
sanzioni penali e amministrative, di cui al  decreto  legislativo  26
ottobre 1995,  n.  504,  e  successive  modificazioni.  Nel  caso  di
dissequestro dei  prodotti,  all'avente  diritto  e'  corrisposto  un
indennizzo calcolato sulla  base  del  valore  medio  del  prezzo  al
consumo,  riferito  al   momento   del   sequestro,   come   rilevato
periodicamente dal Ministero  dello  sviluppo  economico  ovvero,  in
mancanza, da pubblicazioni specializzate di settore.

Decreto Antiterrorismo: approvati miei emendamenti

L’articolo 5-bis del decreto antiterrorismo autorizza l’autorita’ giudiziaria ad affidare in custodia giudiziale alle Forze di polizia i prodotti energetici idonei alla carburazione e alla lubrificazione, sottoposti a sequestro penale.

Con il mio emendamento si è aggiunta la possibilità di destinare tali prodotti anche ai Vigili del Fuoco!

Art. 5-bis. - (Affidamento in custodia  giudiziale  di  prodotti
energetici sottoposti a  sequestro)
1.  Al  fine  di  potenziare
l'attivita'  di  controllo  del   territorio   per   contrastare   il
terrorismo,  anche  internazionale,  e  di  accrescere  la  sicurezza
pubblica ed economico-finanziaria a  tutela  del  bilancio  pubblico,
l'autorita' giudiziaria puo' affidare  in  custodia  giudiziale  alle
Forze di polizia e al Corpo nazionale dei vigili del  fuoco,  ove  ne
facciano  richiesta,  per  l'impiego  nelle  relative  attivita',   i
prodotti energetici idonei alla carburazione e  alla  lubrificazione,
sottoposti a sequestro penale per violazione degli articoli 40  e  49
del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte
sulla  produzione  e  sui  consumi  e  relative  sanzioni  penali   e
amministrative, di cui al decreto legislativo  26  ottobre  1995,  n.
504,  e  successive  modificazioni.  Nel  caso  di  dissequestro  dei
prodotti, all'avente diritto e' corrisposto un  indennizzo  calcolato
sulla base del valore  medio  del  prezzo  al  consumo,  riferito  al
momento del sequestro, come  rilevato  periodicamente  dal  Ministero
dello  sviluppo  economico  ovvero,  in  mancanza,  da  pubblicazioni
specializzate di settore».

 

Decreto Semplificazione: mio emendamento approvato

Il Decreto Legge 90/2014 prevedeva la possibilità di prorogare i termini per il mantenimento in servizo di personale delle FFAA in deroga a quanto previsto dalla legge.

    4. Al fine di garantire l’efficienza e l’operatività del sistema di difesa e sicurezza nazionale, le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano ai richiami in servizio di cui agli articoli 992 e 993 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 fino al 31 dicembre 2015.

Con il mio emendamento è stato soppresso proprio questa possibilità:

Sopprimere il comma 4.

 

 

Decreto Milleproroghe: approvato mio emendamento

Decreto Milleproroghe: un mio emendamento sopprime le modifiche al regime transitorio per il collocamento in aspettativa per riduzione di quadri previste dal DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 150.

 

 

Emendamento approvato su proroga missioni internazionali

La proposta di legge 1670 sulla proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione prevede all’articolo 1 comma 25:
“Il Ministero della difesa è autorizzato, per l’anno 2013, a erogare contributi in favore delle associazioni combattentistiche di cui all’articolo 2195 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Per la finalità di cui al presente comma è autorizzata, per l’anno 2013, la spesa di euro 674.000.”

sono riuscito a far aggiungere il seguente periodo: “vincolati alla rendicontazione e pubblicazione delle spese effettuate dalle medesime associazioni nelle forme e nei modi finalizzati a garantire la trasparenza, nel rispetto della vigente legislazione in materia di protezione dei dati personali.”