Archivio per Categoria Sul territorio

Il Futuro in Programma

Comincia la campagna elettorale che ci porterà al voto del 4 Marzo, con immenso piacere ho accettato di mettermi in gioco alle parlamentarie del MoVimento5Stelle che mi permetterà di rappresentarlo nel collegio proporzionale della Sicilia sud orientale denominato SICILIA2-03 alla Camera dei Deputati.

Non smetterò di ringraziare quanti mi hanno dato fiducia, ciò forse significa che l’impegno e la dedizione che ho messo in questi anni non sono andati sprecati e questo mi rinnova questi obiettivi anche per i prossimi impegni, a partire dalla campagna elettorale.

In tanto ecco i 20 punti del Programma Politico che Luigi DiMaio, candidato premier, ha presentato ieri alla Kermesse di Pescara:

A Caltagirone opere realizzate con i privati siano oggetto di ispezioni ministeriali

Con una interrogazione parlamentare indirizzata al ministero dell’Interno, il deputato pentastellato calatino Gianluca Rizzo, si congeda dalla XVII legislatura, chiedendo come siano stati considerati, al fine di quadrare i conti ad oggi sotto esame ministeriale, i contratti per realizzare il Parcheggio Santo Stefano e l’affidamento dei campi sportivi di C.da Divisa.

“Il parcheggio Santo Stefano e i campi sportivi ristrutturati di C.da Divisa, potrebbero rappresentare un rischio dal punto di vista finanziario per i conti del comune?” così l’on. Rizzo commenta la pubblicazione sul sito della Camera dei Deputati dell’interrogazione 4/18880.

Da un po’ di tempo, col mio staff e con i rappresentanti locali del MoVimento5Stelle, avevamo definito questa situazione, attendavamo solo che il ministero dell’Interno si esprimesse, cosa che qualche settimana fa, in ordine all’ipotesi di bilancio riequilibrato presentato dalla giunta Ioppolo, è avvenuta, ma nulla riscontravamo sul contratto in essere con la società che gestisce strisce blu e parcheggio S.Stefano” continua Rizzo “molti i punti a noi poco chiari e conoscendo l’alto valore istituzionale del dipartimento per la funzione pubblica del Ministero dell’Interno, ci è sembrato doveroso chiedere spiegazioni. “ spiega Rizzo: “il quesito è semplice, può il contratto di mutuo acceso con la banca per realizzare il parcheggio S.Stefano, inserito nel più ampio contratto che oggi permette a Sostauto srl di gestire le strisce blu, creare un rischio finanziario per il Comune di Caltagirone, se non si dovessero onorare le rate? – Aver saputo dalla nostra consigliera comunale Lara Lodato, che anche il campo sportivo “Bongiorno”, ristrutturato qualche anno fa, potrebbe rappresentare lo stesso rischio, abbiamo deciso di chiedere ufficialmente notizie al ministero”.

Conclude Rizzo: “Il Comune di Caltagirone, negli ultimi venti anni, ha visto appesantirsi il bilancio proprio per scelte, non sempre oculate e a volte speculative, non vorremmo svegliarci un giorno costretti, come comunità, a dover ulteriormente contribuire agli errori commessi nel passato e mai corretti nel presente”.

Testo interrogazione: https://goo.gl/rJQG41

Strade come trincee

Strade mai fatte, strade rifatte dopo 10 anni, strade di cui nessunoo si interessa: è questo lo stato delle infrastrutture viarie della Sicilia. Io e i miei colleghi della M5S Commissione IX Camera – Trasporti Poste e Telecomunicazioniabbiamo girato un pezzo di questa meravigliosa isola. Ecco alcuni appunti di viaggio scritti durante il passaggio tra Piazza Armerina e Valguernera.

Strade come trincee

Strade mai fatte, strade rifatte dopo 10 anni, strade di cui nessunoo si interessa: è questo lo stato delle infrastrutture viarie della Sicilia. Io e i miei colleghi della M5S Commissione IX Camera – Trasporti Poste e Telecomunicazioni abbiamo girato un pezzo di questa meravigliosa isola. Ecco alcuni appunti di viaggio scritti durante il passaggio tra Piazza Armerina e Valguernera.Con Movimento 5 Stelle PiazzaArmerina Valguarnera in Movimento5S Andrea Cioffi

Pubblicato da Gianluca Rizzo M5S su Martedì 31 ottobre 2017

Visita al 41^ Stormo – Sigonella

Oggi Gianluca Rizzo, Tatiana Basilio e Luca Frusone si sono recati in visita alla base aerea di Sigonella, sede del 41esimo Stormo ANTISOM.
Li ha accolti il Comandante Colonnello Francesco Frare illustrando i compiti che assolvono in base come militari dell’ Aeronautica.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute e spazio al chiuso

Hanno ricevuto aggiornamenti sulla operatività dell’aereo P72 che sostituisce il Breguet Atlantic gia in Phase out ed è emerso come con la sua dismissione perderemo la la supremazia ANTISOM che abbiamo sempre avuto .

Un altro importante argomento trattato è stato quello degli A.P.R., a noi molto caro in quanto sempre al centro dei nostri lavori in quasi cinque anni di permanenza nella IV Commissione Difesa, con ben due risoluzioni approvate, per finalità differenti, come il controllo della criminalità organizzata nella Terra dei Fuochi e di deterrenza e controllo del territorio in ausilio alla lotta contro gli incendi boschivi

C’è stato anche un incontro con le rappresentanze militari di base le quali si dimostrano sempre molto disponibili nel dialogo e per noi sono preziosi in quanto si ha la voce di coloro che vivono nelle basi militari.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso

Nel pomeriggio i parlamentari si sono recati in visita al 62esimo Reggimento Fanteria Sicilia e sono stati accolti dal Comandante Colonnello Luigino Cerbo.

Dopo un briefing illustrativo delle loro principali attività sul territorio nazionale ed estero, abbiamo avuto un incontro con le rappresentanze militari di base ed il Deputato Gianluca Rizzo ha fatto un saluto al personale inquadrato in Piazza D’Armi a nome dei commissari, ringraziandoli per L’ egregio lavoro svolto soprattutto su suolo nazionale, molto spesso poco conosciuto dai cittadini italiani.

 

Abbiamo ben 514 uomini e donne impiegati tra Sicilia orientale e Calabria per l’operazione Strade Sicure nonché un assetto di pronto intervento PU.CA (pubblica calamità) che quest’estate ha fornito anche supporto per l’emergenza incendi in Sicilia mettendosi sempre in prima linea.L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute e spazio al chiuso

 

Come sempre ringraziamo i comandanti per L’ ospitalità e un saluto va tutti i militari che non abbiamo potuto incontrare.

Ponte crollato in Sicilia, dopo sei anni pendolari ancora senza treni!

Da quando nel 2011 è crollato il ponte della tratta ferroviaria Gela-Caltagirone, usata ogni giorno da migliaia di pendolari siciliani, né il Governo né la Regione Siciliana ad oggi hanno fatto nulla. Lo ha appena ammesso lo stesso Ministero dei Trasporti che, rispondendo al question time promosso in Commissione dal deputato 5 stelle Diego De Lorenzis, ‘ha manifestato la disponibilità ad avviare un tavolo di confronto con RFI e Regione Siciliana’.Ponte crollato in Sicilia, dopo sei anni pendolari ancora senza treni!

Dopo sei anni di immobilismo da parte dei vari Governi di destra e di sinistra che si sono susseguiti, il Ministero dei Trasporti aveva bisogno di essere interrogato dal MoVimento 5 Stelle per produrre una semplice dichiarazione d’intenti? Questa risposta è offensiva per i cittadini e per un servizio essenziale come quello del trasporto pubblico.

Lo abbiamo visto nei giorni scorsi con i nostri occhi durante il tour del MoVimento 5 Stelle per le elezioni regionali in Sicilia: una ferrovia letteralmente spezzata dal crollo di un ponte, evidentemente mal progettato, che serviva centinaia di studenti, lavoratori e turisti ogni giorno e la cui definitiva demolizione, a detta del Ministero dei Trasporti, è costata finora quasi 2 miliardi di euro. Una vergogna senza fine. Il Governo ci ha inoltre risposto che la messa a norma dell’infrastruttura è stimata all’incirca in 90 milioni di euro.

Delrio, così come Renzi e Berlusconi, resuscitano periodicamente progetti di grandi opere inutili come il Ponte sullo Stretto che costano decine di miliardi di euro ai contribuenti italiani ma poi non riescono mai a trovare poche decine di milioni per ripristinare un ponte utilissimo in aree scarsamente infrastrutturate che ne hanno necessità immediata. Questo è l’emblema della malapolitica, in Sicilia come nel resto d’Italia. Ecco cosa hanno prodotto sei anni di partitocrazia: disservizi, sprechi e disagi. E’ ora di mandarli a casa e scegliere un Governo a 5 stelle!

Ecco una risposta inaspettata sulla condizione stradale di San Michele di Ganzaria e della SS124 Siracusana

1-Il comune ha mai prodotto il Piano Urbano del Traffico?
2-Qualcuno si è mai accorto dei lavori svolti sino all’innesto con la SP37i verso Mirabella Imbaccari?

Vigileremo e continueremo a sostenere i cittadini sanmichelesi che ogni giorno vedono passare in questo “carruggio” chiamato via 4 novembre ben 2800 veicoli in più rispetto al normale traffico urbano .
Questo il video che solo tre giorni fa avevamo girato con M5S Commissione IX Camera – Trasporti Poste e Telecomunicazioni:

https://www.facebook.com/gianluca.rizzo.m5s/videos/1514369218671284/

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: sMS

Parco lineare nei pressi di Caltagirone: una situazione vergognosa

IN DIRETTA DALLA SICILIA!Siamo tra Caltagirone e San Michele di Ganzaria per sostenere @giancarlocancelleriEcco cosa ci hanno lasciato in eredità i governi precedenti #SceglieteilFuturo

Pubblicato da Gianluca Rizzo M5S su Domenica 22 ottobre 2017

Situazioni allucinanti sulle strade siciliane

Situazioni allucinanti sulle strade siciliane

Pubblicato da Gianluca Rizzo M5S su Mercoledì 18 ottobre 2017

Strade siciliane: un video incredibile nei pressi di San Michele di Ganzaria

Situazioni allucinanti sulle strade siciliane

Pubblicato da Gianluca Rizzo M5S su Mercoledì 18 ottobre 2017

La Polizia a Caltagirone è ancora “accamperata”

Sono passati oltre 500 giorni da quando, per colpa di un solaio crollato nell’ex commissariato di Via Porta del Vento, il personale di Polizia risulta sfrattato da locali idonei alla loro fondamentale attività sul territorio di Caltagirone.

Pur riconoscendo gli sforzi compiuti dagli uffici tecnici del Comune di Caltagirone nell’aver approntato la gara d’appalto per la modifica dei locali inizialmente previsti per accogliere richiedenti asilo, non posso non stigmatizzare la lentezza burocratica che sta ulteriormente ritardando la consegna dei locali dell’Ex Casa delle Fanciulle

Costretti a fare la spola tra i locali messi a disposizione dai colleghi della Polizia Stradale e il camper che sosta in Piazza Municipio, si sta rendendo veramente difficile poter far svolgere con efficacia e serenità un lavoro fondamentale e delicato come quello del controllo del territorio già vittima di atti di micro criminalità;

Con questo ennesimo atto parlamentare vogliamo continuare a “mettere fiato sul collo” al ministro Minniti affinché si possa giungere quanto prima alla conclusione di questa brutta storia di burocrazia inefficace per non assistere ad un ennesimo caso di “eterna incompiuta”.

Qui il testo dell’interrogazione: https://goo.gl/wGDb3p