Home

#TANTODAFARE: I droni per tutelare i boschi

Tanti, troppi incendi ogni Estate distruggono centinaia di ettari di boschi, i polmoni della Terra, quelli che permettono la vita.

Per fortuna la tecnologia ci può venire in aiuto e, avendo avuto la possibilità di conoscere la grande capacità delle nostre FFAA, in particolare dell’Aeronautica Militare, ho ritenuto che un ausilio a contrastare la minaccia degli incendi possa proprioprovenire da una più intensa collaborazione tra Forze Armate e Dipartimento della Protezione Civile.

Così ho presentato una risoluzione in commissione Difesa (https://goo.gl/VcU5fU) votata all’unanimità con cui si è impegnato il Governo a proseguire nell’azione di ricerca, analisi e sviluppo sistemi aeromobili a pilotaggio remoto in grado di favorire il controllo dei territori maggiormente interessati da questa minaccia.

Ora monitorare tali sviluppi sarà fondamentale.

 

Il Futuro in Programma

Comincia la campagna elettorale che ci porterà al voto del 4 Marzo, con immenso piacere ho accettato di mettermi in gioco alle parlamentarie del MoVimento5Stelle che mi permetterà di rappresentarlo nel collegio proporzionale della Sicilia sud orientale denominato SICILIA2-03 alla Camera dei Deputati.

Non smetterò di ringraziare quanti mi hanno dato fiducia, ciò forse significa che l’impegno e la dedizione che ho messo in questi anni non sono andati sprecati e questo mi rinnova questi obiettivi anche per i prossimi impegni, a partire dalla campagna elettorale.

In tanto ecco i 20 punti del Programma Politico che Luigi DiMaio, candidato premier, ha presentato ieri alla Kermesse di Pescara:

Candidato alla parlamentarie del collegio Paternò (Caltagirone), Avola, Siracusa e Ragusa del M5S

HO ANCORA TANTO LAVORO DA FARE CON VOI

Ecco perchè ho deciso di accettare la candidatura alle prossime parlamentarie del MoVimento 5 Stelle​ per la Camera dei Deputati.

Sono convinto che insieme a tutti gli attivisti del comparto Difesa e del mio territorio di appartenenza potremo ottenere grandi risultati.

Se ritenete valida la mia candidatura e siete iscritti al MoVimento5Stelle, esprimete un voto alle prossime parlamentarie di metà Gennaio e passate parola!

Gianluca Rizzo

Sito web ufficiale. Cittadino portavoce alla Camera dei Deputati. IV Commissione Difesa e Commissione d’Inchiesta Uranio Impoverito

A Caltagirone opere realizzate con i privati siano oggetto di ispezioni ministeriali

Con una interrogazione parlamentare indirizzata al ministero dell’Interno, il deputato pentastellato calatino Gianluca Rizzo, si congeda dalla XVII legislatura, chiedendo come siano stati considerati, al fine di quadrare i conti ad oggi sotto esame ministeriale, i contratti per realizzare il Parcheggio Santo Stefano e l’affidamento dei campi sportivi di C.da Divisa.

“Il parcheggio Santo Stefano e i campi sportivi ristrutturati di C.da Divisa, potrebbero rappresentare un rischio dal punto di vista finanziario per i conti del comune?” così l’on. Rizzo commenta la pubblicazione sul sito della Camera dei Deputati dell’interrogazione 4/18880.

Da un po’ di tempo, col mio staff e con i rappresentanti locali del MoVimento5Stelle, avevamo definito questa situazione, attendavamo solo che il ministero dell’Interno si esprimesse, cosa che qualche settimana fa, in ordine all’ipotesi di bilancio riequilibrato presentato dalla giunta Ioppolo, è avvenuta, ma nulla riscontravamo sul contratto in essere con la società che gestisce strisce blu e parcheggio S.Stefano” continua Rizzo “molti i punti a noi poco chiari e conoscendo l’alto valore istituzionale del dipartimento per la funzione pubblica del Ministero dell’Interno, ci è sembrato doveroso chiedere spiegazioni. “ spiega Rizzo: “il quesito è semplice, può il contratto di mutuo acceso con la banca per realizzare il parcheggio S.Stefano, inserito nel più ampio contratto che oggi permette a Sostauto srl di gestire le strisce blu, creare un rischio finanziario per il Comune di Caltagirone, se non si dovessero onorare le rate? – Aver saputo dalla nostra consigliera comunale Lara Lodato, che anche il campo sportivo “Bongiorno”, ristrutturato qualche anno fa, potrebbe rappresentare lo stesso rischio, abbiamo deciso di chiedere ufficialmente notizie al ministero”.

Conclude Rizzo: “Il Comune di Caltagirone, negli ultimi venti anni, ha visto appesantirsi il bilancio proprio per scelte, non sempre oculate e a volte speculative, non vorremmo svegliarci un giorno costretti, come comunità, a dover ulteriormente contribuire agli errori commessi nel passato e mai corretti nel presente”.

Testo interrogazione: https://goo.gl/rJQG41

CONTRACTORS: Cosa sono per il Governo?

Fabrizio Quattrocchi è stata la più “nota” guardia di sicurezza privata italiana.

La questione delle PSC o PMC come comunemente vengono chiamate le compagnie militari private di sicurezza è molto delicato e il governo non sembra interessata a volerne chiarire ruoli e regole.

Le uniche notizie che trapelano sono quelle di stampa e che parlano di compagnie estere assoldate dalla Farnesina e dall’ENI e di ex militari italiani costretti ad andare a prestare i propri servizi, frutto di anni di esperienza tra le file delle nostre forze armate, con cospicui investimenti pubblici per formarli, all’estero;

Sembra che non tutte le società del settore all’estero godano di buone referenze e lasciare in una zona grigia la regolamentazione in Italia di questo settore potrebbe solo giocare a favore di chi potrebbe specularci sopra.

 

Ci sono sia motivi di sicurezza nazionale legati alla possibilità che personale straniero possa accedere a informazioni sensibili nazionali sia la necessità che il governo, così come fatto per la regolamentazione del personale imbarcato sulle navi mercantili a difesa della pirateria marinara, indichi quali siano le regole a cui il personale italiano possa svolgere servizi analoghi senza incorrere nella “non molto remota possibilità” di commettere reati previsti dal nostro Codice Penale.

TESTO INTERROGAZIONE

Evento alla Camera dei Deputati: Clown a Kabul

Si è svolto il 18 Dicembre l’evento “Clown aKabul-Messaggeri di pace” in Sala Tatarella presso il palazzo dei gruppi parlamentari che ha visto la partecipazione dei parlamentari del M5S Marialucia Lorefice e Gianluca Rizzo e quella di Leonardo Spina, presidente dell’istituto di ricerca Homo Ridens e tra i protagonisti del docufilm “Clowinin’ Kabul”.

E’ stato proiettato, dinnanzi una platea anche di studenti, documentario-film che racconta la missione di 21 clown dottori in Afghanistan all’indomani della fine della guerra nel 2001. Scopo della missione umanitaria portare farmaci, cure e soprattutto sorrisi, il primo strumento per curare le ferite, in particolar modo quelle dell’anima.
Dopo la proiezione si è a lungo dibattuto sul senso della guerra e sulle emozioni che il documentario è riuscito a suscitare tra i giovani presenti all’evento.
Così MariaLucia Lorefice, portavoce del M5S in comm.Aff.Sociali: “E’ stato un momento molto toccante e di grande partecipazione, che ci ha permesso di fare una profonda riflessione sul senso delle guerre spesso celate dietro la cosiddetta “missione di pace” e che migliaia di vittime continuano a mietere nel mondo.”

 

Centrale è stata anche la riflessione sulla figura del clown dottore, oggi non ancora riconosciuta come operante nel settore socio sanitario. “Una normazione di questa figura professionale-conclude Marialucia Lorefice- potrebbe essere senz’altro uno dei temi da discutere in Commissione Affari Sociali la prossima legislatura.”
Gianluca Rizzo, membro della commissione Difesa ha invece snoccialato dati e numeri riguardanti la partecipazione italiana nella missione in Afghanistan, da 17 anni ad oggi: “Non è con le armi e con la violenza che si potrà ridare nuova vita a questo martoriato territorio che, dalla metà degli anni 80 ad oggi, per bene due generazioni, non conosce il significato di PACE. La grande umanità dimostrata dai nostri militari in missione di pace stride un pò con l’affarismo degli “esportatori di democrazia” del blocco NATO, con noi al Governo del Paese sarà certo il nostro impegno per rimpatriare il nostro contingente militare e favorire un vero processo di pace ed autodeterminazione del popolo afgano.”

Chiesta nuova sede per l’Ospedale di Siracusa

M5S RIZZO: Il nuovo Ospedale di Siracusa nell’area demaniale di Santa Panagia

Chiesto un impegno del governo per destinare l’area della Stazione Radiotelegrafica della Marina Militare alla realizzazione del nuovo ospedale della città aretusea.

Roma, 14 dicembre 2017. “L’attuale area di destinazione per la realizzazione del nuovo ospedale di Siracusa risulta inserita in un’area congestionata dal traffico e per un’opera del genere è fondamentale garantire l’accessibilità in caso di eventi di eccezionale gravità”.

Leggi tutto

Ferrovia Caltagirone-Gela: servizio televisivo

La nostra azione politica di sensibilizzazione sulla tragica situazione della tratta ferroviaria Catania-Gela è stata da spunto per realizzare questo servizio che vi consiglio di ascoltare nella sua integrità.

 

 

 

Il Ministero dell’Interno prende posizione contro attivisti NOMUOS: scelta discutibile!

M5S RIZZO: Il Ministero dell’Interno prende posizione contro attivisti NOMUOS: scelta discutibile!

Il Governo dovrebbe ripensare alla decisione di costituirsi partecivile in un processo avviato contro gli attivisti No Muos, revocandola.

Roma, 30 novembre 2017. “Era il 21 settembre 2013, quando si svolgeva nella base del Muos di Niscemi una pacifica manifestazione di contestazione della base militare statunitense” – così inizia l’onorevole Rizzo (M5S) della Commissione Difesa alla Camera apprendendo la notizia della costituzione di parte civile del Ministero dell’Interno contro attivisti che protestarono dentro il perimetro della base NRTF di Niscemi – fu una manifestazione colorata e senza tensione – una sorta di pic-nic pacifista – con la presenza anche di diversi bambini;”
Lo scopo della manifestazione era di sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe politica sulle problematiche afferenti alla presenza nella base di decine di antenne;

Leggi tutto